
Struttura portante monolitica, configurata con geometria a doppio ponte fisso in linea e bancale mobile inferiore.
Nella parte anteriore vengono montate N2 teste foratrici su gruppo carro scorrevole regolabili manualmente in senso orizzontale, nella parte succesiva al ponte vengono montate N2 teste o gruppi inseritori di profili, fissi su piede scorrevole
regolabile manualmente con regolazione ortogonale, e parallela all'avanzamento, infine il bancale porta il fianco fisso composto da sistema di movimentazione a cingolo, e quello regolabile nella parte speculare di SX, tutte le regolazioni
vengono effettuate in modo manuale per mezzo di volantini, i sistemi di scorrimento sono su guida e pattino di alta precisione, le teste foratrici sono a comando elettropneumatico a canotto con freno idraulico di regolazione velocità e arresto.